Gli Introvabili
la collana dei libri rari, introvabili, nella prima edizione o traduzione, libri liberi da diritti
Santa Chiara
formato:
![]() La storia, le leggende e le particolarità di una delle Sante più conosciute: Santa Chiara.
€ 6,00
|
Don Bosco
Autori vari
formato:
![]() "Giovanni Paolo II lo definì "Padre e Maestro della gioventù" per la sua pedagogia, sintetizzabile nel "sistema preventivo", che si basa su tre pilastri: religione, ragione e amorevolezza e si propone di formare buoni cristiani e onesti cittadini. Don Bosco, uno dei Santi più amati, è anche oggi uno dei più invocati per le grazie che si ottengono incessantemente per la sua intercessione" (...)
€ 6,00
|
La sirenetta
Hans Christian Andersen
formato:
![]() La classica e forse una delle più famose fiabe di Andersen in una nuova versione editoriale che riporta integralmente l'edizione originale in una delle prime traduzioni in italiano.
€ 6,00
|
L'Isola del Tesoro
Robert Louis Stevenson
formato:
![]() L'isola del tesoro (Treasure Island, 1883), di Robert Louis Stevenson, è uno dei più celebri romanzi per ragazzi di tutti i tempi. Pubblicato per la prima volta a puntate nella rivista per ragazzi Young Folks negli anni 1881-1882 con il titolo di Sea Cook, or Treasure Island ("Il cuoco di bordo ovvero l'isola del tesoro"), racconta una storia di "pirati e tesori" e ha certamente contribuito in modo significativo all'immaginario popolare su questi argomenti. Viene generalmente considerato come un romanzo di formazione, ma contiene elementi inusuali; per esempio Long John Silver, utilizzato dall'autore per descrivere la potenziale ambiguità della morale, è un personaggio non completamente buono ma neanche completamente cattivo.
€ 12,00
|
Vecchie Storie
Emilio De Marchi
formato:
![]() "Chi non conosce i boschi dell'alto milanese, detti boschi di Saronno, di Mombello, di Limbiate, può immaginare una stesa di selve, sopra un terreno disuguale, una volta incolto e oggi piantato a pini silvestri e a qualche rovere, che è punto la terra, oltre le eriche e il bruco, può sopportare. Queste piantagioni non sono molto antiche e appunto per ciò, non sono molto note. Della maggior parte si ricordano i nostri padri d'aver veduto i primi germogli, quando ancora quel nudo tratto di paese non era che una nuda sodaglia. Oggi il bosco è maturo, non dirò per i ladri, che vivono più per i boschi, ma per tutti coloro che amano le meste solitudini e sognano sempre, quando sono in un luogo, di trovarsi in un altro."
€ 7,00
|
San Grato - e cenni su Valgrisenche
Autori vari
formato:
![]() Cenni su Valgrisenche e sulle leggende di San Grato. Raccolta da diverse fonti ecclesiastiche e da un libretto privato.
€ 6,00
|
Il Manifesto del Partito Comunista
Karl Marx
formato:
![]() Il Manifesto del Partito Comunista fu scritto da Karl Marx e Friedrich Engels fra il 1847 e il 1848 e pubblicato a Londra il 21 febbraio 1848. La prima e parziale traduzione italiana fu pubblicata nel 1889. Una successiva traduzione fu pubblicata ancora parziale nel 1891 mentre nel 1892 fu pubblicata a puntate nel periodico Lotta di classe a opera di Pompeo Bettini la prima traduzione completa del Manifesto.
€ 6,00
|
Il richiamo della foresta
Jack London
formato:
![]() Il romanzo è ambientato inizialmente in California, nella soleggiata Valle di Santa Clara, nel 1897. Il cane Buck, figlio di un maschio sanbernardo e di una madre pastore scozzese, vive nella grande villa di un magistrato, il giudice Miller. Inizia la "corsa all'oro del Klondike", e aumenta così la richiesta di cani da slitta, unico mezzo di locomozione nella gelata estremità settentrionale del continente americano, e pertanto Buck viene venduto dal giardiniere del suo padrone a un losco e brutale trafficante, il quale lo maltratta e lo rinchiude in una cassa affinché sia trasportato da una nave tra i ghiacci del Klondike.
Affidato a un brutale addestratore di cani («l'uomo dal maglione rosso»), Buck conosce la «legge della zanna e del bastone», attraverso la quale viene picchiato selvaggiamente, aggiogato a una muta guidata dal cane Spitz e costretto infine a diventare cane da slitta. Col passare del tempo, Buck impara a difendersi dagli altri cani, e arriva addirittura a uccidere Spitz e diventare capo della muta. Cambiano presto i padroni, ma non diminuiscono i maltrattamenti. Dopo essere stato al servizio di tre cercatori d'oro litigiosi e incapaci, Buck sta per essere ucciso, ma viene salvato dal cercatore d'oro John Thornton, che diviene invece un suo caro amico. Buck salva più volte da situazioni pericolose e infine gli fa vincere una grossa somma in una scommessa, tirando da solo una slitta con un carico di mille libbre.
La vincita permette a Thornton di recarsi a est, in cerca di una miniera abbandonata ai margini di una foresta. Qui, però, Buck comincia a sentire «il richiamo della foresta»: quindi vi si addentra, incontra altri lupi, e arriva a uccidere un alce. Ritornato all'accampamento, però, scopre che Thornton e i suoi compagni Hans e Pete sono stati uccisi dagli indiani Yeehats; furioso e disperato, Buck li vendica, scagliandosi contro i pellerossa. Finito il massacro, il richiamo della foresta si fa dentro di lui sempre più irresistibile, e Buck decide quindi di vivere nella foresta insieme a un branco di lupi, di cui diventerà il capo. La sua leggenda si diffonde tra i nativi americani come il "Cane fantasma" delle Terre del Nord (ossia l'Alaska e il Canada del nordest): ogni anno, nell'anniversario del suo attacco agli Yeehats, Buck ritorna al suo accampamento dove sono morti Thornton, Hans e Pete per piangerli. Ogni inverno, guidando il branco di lupi del quale è capo, Buck semina la sua furia vendicativa sugli Yeehats "come un canto per un mondo più giovane, che è la canzone del branco".
€ 7,00
|
Baldaccio d'Anghiari - e Annalena Malatesta
Autori vari
formato:
![]() Baldaccio è rimasto nella storia soprattutto perché legato alla politica di Cosimo il Vecchio, e perché posto accanto alla maggior schiera dei condottieri finiti tragicamente per i sospetti dei governi che se n'erano serviti. Egli ci appare come un temuto condottiero di fanti e cavalieri. Antonio Petrucci scrisse al governo senese il 5 luglio 1440: "Baldaccio è uomo della Fiorentini et è delli famosi connestabili che sieno in Italia"
€ 6,00
|
Fermo e Lucia
Alessandro Manzoni
formato:
![]() Il classico dei classici nella prima versione. Un lavoro di un anno di ricerca e trascrizione. Raccolto da due biblioteche nazionali e presentato al pubblico in una veste grafica esclusiva
€ 18,00
|
1984
George Orwell
formato:
![]() 1984 (Nineteen Eighty-Four) è uno dei più celebri romanzi di George Orwell, pubblicato nel 1949 ma iniziato a scrivere nel 1948 (anno da cui deriva il titolo, ottenuto appunto dall'inversione delle ultime due cifre).
Le Monde lo posiziona al 22º posto della classifica dei 100 migliori libri mai scritti.
La specificità del romanzo 1984 (Nineteen Eighty-Four): "Nella comprensione profonda delle possibilità di manipolazione psicologica dello stato totalitario, va individuata la vera specificità di 1984, il romanzo più famoso di Orwell. Nell'incubo fantascientifico lì descritto, l'autorità dell'Oceania è programmaticamente orientata ad imporre un linguaggio inadatto all'espressione delle potenzialità critiche del pensiero. Cerca quindi di abituare le menti umane alla tolleranza (diciamo sudditanza) per le contraddizioni logiche che caratterizzano la propaganda politica del Grande Fratello, e cerca di canalizzare l'emotività individuale nelle sole direzioni utilizzabili per la riproduzione dell'ordine sociale. Orwell ha presentato in modo così accurato processi mentali ("bipensiero") e strutture linguistiche ("neolingua") funzionali all'irrazionalismo sociale totalitario, che 1984 è diventato una citazione d'obbligo nei manuali di psicologia sociale e negli studi sulla comunicazione interpersonale".
€ 13,00
|
Il canto di Nausicaa
Omero
formato:
![]() Il sesto libro dell'Odissea, con traduzione classica di Pindemonte e versione adattata alla lettura. Inoltre la versione in greco.
€ 6,00
|