Saggistica
Fenomeni paranormali e medianica - conoscerli e riconoscerli
Daniele Cipriani
formato:
![]() Lo scopo principale del libro è quello di indirizzare le persone verso una conoscenza di base, reale e concreta sui fenomeni paranormali e sulle facoltà medianiche. Come si riconosce un fenomeno reale da uno fasullo? Come si riconosce la veridicità delle parole di un Medium? Ma soprattutto... è possibile comunicare con l'aldilà? Attraverso vecchi fenomeni e nuovi approcci questo testo vi guiderà alla scoperta di fenomeni strabilianti, con metodi scientifici ed esperimenti oggettivi vi renderà capaci di scindere il vero dal falso, dandovi i giusti strumenti per sperimentare da soli e giudicare in maniera critica non solo l'operato degli altri, ma anche il vostro. Preparatevi ad un tortuoso viaggio tra scienza, fede, scetticismo e fenomeni paranormali, alla ricerca di un contatto con l'oltre ma prima ancora con se stessi.
€ 16,50
|
ANNALENA MALATESTA
Pietro Thouar
formato:
![]() Entra a far parte della collana "Introvabili" questo volumetto recuperato da due collezioni private. Probabilmente scritto dal 1847 al 1860 racconta la vita, le vicissitudini e la vocazione della famosa Annalena Malatesta."Nella casa dei Malatesta da Rimini era nata coi fiore della bellezza quest'Anna Elena, dal volgo detta Annalena. A mezzo il secolo XV, era qui in Fiorenza col marito Baldaccio d'Anghiari(...)"
€ 6,00
|
L'Ebreo Cristiano - il dramma di un ragazzo nell'inferno dell'Olocausto
Camillo Miceli
formato:
![]() Ancorchè non abbia, per mia fortuna, vissuto di persona le tragedie del secondo conflitto mondiale, ugualmente, già in tenera età, grazie ai racconti di mio padre (che dette tragedie le aveva, invece, pienamente ed intensamente vissute), ero venuto a conoscenza dello sfacelo che essa aveva prodotto in Europa e in altre parti del mondo. Sapevo, che, a causa di essa, oltre 55 milioni di esseri umani, tra cui 6 milioni di ebrei (vittime, più degli altri popoli, della ferocia nazista), decine di migliaia di zingari e centinaia di migliaia di bam bini innocenti avevano pagato un grande tributo di sangue. E’ desiderando onorare la loro memoria, che, ispirando - mi ad una vicenda realmente accaduta, ma servendomi di personaggi immaginari (cioè i componenti della famiglia Schächter, protagonisti di questo libro) e di altri reali, ho realizzato quest’opera, confidando in Dio Onnipotente che simili, tragici, eventi non si ripetano più, anche se, ahimè, so bene che, quell’homo homini lupus citato da Plauto nel suo Asinaria, non morirà mai, e che, non 6 milioni di esseri umani, ma l’intero creato potrebbe divenire, un giorno, vittima della ferocia di qualcuno che, come Hitler, voleva dominare il mondo. Sono assolutamente vere le vicende storiche narrate, e quindi anche le atrocità commesse dai nazisti sia nei campi di battaglia che in quelli di sterminio questi ultimi sparsi più parti d’Europa, Italia inclusa, dove Lager come quelli della Risiera di San Sabba, di Fossoli, e Borgo San Dalmazzo, più altri non qui menzionati, ne sono stati un tragico esempio. Strutture, quelle testè citate, frutto del delirio di onnipotenza di un folle Regime, che, come tutti ben sanno, aveva, come scopo, non certo il bene dell’umanità.
€ 22,00
|
Historiae Fiorentinae
Niccolò Machiavelli
formato:
![]() La composizione dell'opera poneva notevoli problemi; era chiaro che la commissione non gli era stata affidata per dargli la possibilità di fare un panegirico della Firenze repubblicana, di cui Machiavelli era stato il segretario per antonomasia. Ci si aspettava da lui, se non una glorificazione della famiglia Medici, una trattazione senza polemiche e tesa a riportare il presente stato di cose come una evoluzione naturale. Le perplessità dello scrittore trapelano da alcune lettere del suo nutrito epistolario.
«Ho atteso et attendo in villa a scrivere la historia, et pagherei dieci soldi, non voglio dir più, che voi fosse in lato che io vi potessi mostrare dove io sono, perché, havendo a venire a certi particulari, harei bisogno di intendere da voi se offendo troppo o con lo esaltare o con lo abbassare le cose; pure io mi verrò consigliando, et ingegnerommi di fare in modo che, dicendo il vero, nessuno si possa dolere»
(Lettera al Guicciardini, 30 agosto 1524)
La struttura dell'opera, piuttosto contorta, illustra le difficoltà dell'Autore. Degli otto libri, il primo è un quadro generale della storia d'Europa dalla caduta dell'impero romano al 1215 qui, col secondo libro, Inizia la vera e propria storia di Firenze, colla narrazione della faida fra Buondelmonti/Donati e Uberti/Amidei, che secondo la tradizione corroborata da Dante avrebbe scatenato il conflitto fra Guelfi e Ghibellini. i libri II, III e IV narrando delle vicende prima dell'arrivo sulla scena dei Medici, i successivi quattro parlano della lotta per il potere che termina con la signoria Medicea. L'VIII libro si chiude colla morte di Lorenzo il Magnifico, nel 1492, con la fine della fragile pace che la politica dell'equilibrio di Lorenzo aveva portato. L'autore si sforzò di presentare sotto una luce tutto sommato favorevole grandi personaggi come Cosimo il Vecchio e Lorenzo il magnifico, senza sottolineare la loro azione volta a creare una dinastia. D'altra parte non rinunciò alla introduzione di passi quantomeno azzardati, vista la committenza dell'opera; per esempio nel primo libro, a proposito del potere papale leggiamo:
«i papi, prima con le censure, di poi con quelle e con le armi insieme, mescolate con le indulgenzie, erano terribili e venerandi; e come, per avere usato male l'uno e l'altro, l'uno hanno al tutto perduto, dell'altro stanno a discrezione d'altri»
(Istorie I, 9)
Altrove, come nella celebre descrizione della Battaglia di Anghiari, non esita a manipolare il dato storico per sostenere le sue teorie politiche; infatti descrive quella battaglia, aspramente combattuta fra cavallerie mercenarie, da lui aborrite e disprezzate, come poco più di una messa in scena, dove
«... in tanta rotta e in sì lunga zuffa che durò dalle venti alle ventiquattro ore, non vi morì che un uomo, il quale non di ferite né d'altro virtuoso colpo, ma caduto da cavallo e calpesto spirò»
La prima edizione a stampa è del 1532.
€ 18,00
|
Don Bosco
Autori vari
formato:
![]() "Giovanni Paolo II lo definì "Padre e Maestro della gioventù" per la sua pedagogia, sintetizzabile nel "sistema preventivo", che si basa su tre pilastri: religione, ragione e amorevolezza e si propone di formare buoni cristiani e onesti cittadini. Don Bosco, uno dei Santi più amati, è anche oggi uno dei più invocati per le grazie che si ottengono incessantemente per la sua intercessione" (...)
€ 6,00
|
San Grato - e cenni su Valgrisenche
Autori vari
formato:
![]() Cenni su Valgrisenche e sulle leggende di San Grato. Raccolta da diverse fonti ecclesiastiche e da un libretto privato.
€ 6,00
|
Una verdura una cura
Perla
formato:
![]() "Una divertente leggenda del lontano 1554 ci viene tramandata dal Cardinale D'Armagnac e racconta che passando per una strada lo stesso cardinale vide un vecchio di ottanta anni seduto che piangeva. Stupito gli chiese cosa avesse e il vecchio rispose: "Mi ha picchiato il mio papà!" Il Cardinale chiese di vedere il padre e gli fu presentato un uomo che aveva 113 anni e questo spiegò di aver picchiato il figlio perché aveva mancato di rispetto al nonno davanti al quale era passato senza inchinarsi. Entrato dunque in casa il Cardinale trovò un vecchio che aveva 170 anni allora chiese cosa mangiassero per essere vissuti così a lungo e il vecchio rispose: "Verdure di stagione, riso, miele e le erbe del nostro orto" Poi aggiunse: "Una verdura...una cura"
Il libro che leggerete è particolare perché unisce leggende, ricette e particolari unici della tradizione popolare culinaria.
€ 16,50
|
Baldaccio d'Anghiari - e Annalena Malatesta
Autori vari
formato:
![]() Baldaccio è rimasto nella storia soprattutto perché legato alla politica di Cosimo il Vecchio, e perché posto accanto alla maggior schiera dei condottieri finiti tragicamente per i sospetti dei governi che se n'erano serviti. Egli ci appare come un temuto condottiero di fanti e cavalieri. Antonio Petrucci scrisse al governo senese il 5 luglio 1440: "Baldaccio è uomo della Fiorentini et è delli famosi connestabili che sieno in Italia"
€ 6,00
|
LETTERE DA KYUSHU
Turchetto Marco
formato:
![]() Tutta colpa del rugby. Per l’ennesima volta, tutta colpa del rugby. E, in effetti, anche tutta colpa della mia passione per i viaggi. A dire il vero, anche tutta colpa della mia voglia di fotografare. Adesso che ci penso, credo sia tutta colpa dell’imprinting. Prima regione visitata, primo amore.
Avevo deciso di visitare tutte le dodici città giapponesi che ospiteranno le partite della Coppa del Mondo 2019 di rugby. Quattro tappe in tre anni e, nel frattempo, lo studio della lingua che, purtroppo, si sta arenando.
Non ho mai viaggiato da solo. Ho sempre avuto con me un bloc notes ed una macchina fotografica. Più tutte quelle persone che frequento e con le quali sono cresciuto. E quelle persone a cui voglio bene. Alle quali, di tanto in tanto, tornato in albergo o nel corso dei lunghi trasporti per raggiungere le diverse mete, ho dedicato un pensiero. Perchè quando viaggiamo portiamo a spasso tutto quello che siamo e tutti quelli che sono o sono stati con noi. E a loro penso spesso in viaggio. E, oltre ai vivi, penso a mio padre. Mio padre che non c’è più. Sulla terra, perlomeno. Perchè negli occhi mi ha fatto compagnia anche in Giappone.
Insomma, potrebbe essere colpa di tutti se viaggio. E scrivo. E vedo.
Ma forse è solo colpa mia.
€ 28,50
|
D'INCANTO IL TERRORE - Storia di combattenti e pazzi furiosi
Gianluca Tirozzi
formato:
![]() Come per incanto, quindi all’improvviso, quasi magicamente, i cittadini d’Europa hanno scoperto il terrore, il terrore della guerra così come negli anni si è evoluta, sino ad assumere la consistenza di una guerra ibrida: un fronte che si apre all’improvviso ovunque, dove meno ce lo aspettiamo.
E’ questo il senso del libro sintetizzato nel suo titolo, espresso nel racconto autobiografico di un ex maresciallo del ROS Carabinieri, impegnato nel contrasto al terrorismo islamista, che attraverso aneddoti personali e professionali, ricostruzioni storiche e
gargarismi sociologici si propone di fare il punto esaustivo della minaccia terroristica corrente, tra umorismo, amare riflessioni politiche e amor patrio.
Un insieme di storie narrate con uno stile scrittorio schizofrenico, talvolta volgare, tal altra dotto, a tratti tecnico e a tratti sbarazzino ma nella sua sostanza indiscutibilmente vero e assolutamente padrone del fenomeno.
€ 16,00
|
Aforismi, novelle e profezie
Leonardo Da Vinci
formato:
![]() Su concessione e disponibilità originale datato 1452 - 1509.
Una nuova versione per scoprire il genio di Leonardo anche nelle fiabe da lui trascritte.
€ 6,00
|
Diario 1937
Galeazzo Ciano
formato:
![]() Forse il più importante di tutti i diari, con la prefazione di Edda Ciano Mussolini, in una copia della prima edizione originale, proveniente da una collezione privata.
"Questo volume dei Diari di mio marito è come il precedente, assolutamente autentico e come quello integralmente riprodotto. Nulla è stato omesso o alterato. Ho voluto che così fosse perché per una volta tutta la verità fosse detta in bene o in male e attraverso le note lasciate da mio marito, si potessero ricostruire 5 fra gli anni più interessanti della storia d'Italia e del mondo" Edda Ciano Mussolini.
€ 6,00
|