XX secolo
![]() |
€ 19,50
EUR
Spedito in 3 giorni
|
Descrizione Commenti dei lettori |
Un lavoro particolare, capillare, interessantissimo, che segue il percorso del XX secolo in ogni sua sfaccettatura. Storia, fatti, avvenimenti e un'ampia parte sui misteri che hanno contraddistinto il Novecento.
Media voto:
![]()
antonia
ha scritto:
![]() Voto:
inserito: 04.07.2015 16:49
Tutto un periodo che ha cambiato le nostre vite narrato in questo libro. Tante notizia così numerose e dettagliate mai viste e soprattutto ho scoperto cose nuove. Mio marito prima di dormire non può fare a meno di leggermi qualche pagina. Lo consiglio a tutti se si vuole non perdere i nostri ricordi. Anto.
robby
ha scritto:
![]() Voto:
inserito: 04.07.2015 16:45
MERAVIGLIOSO... XX SECOLO È TALMENTE SCORREVOLE E BEN FATTO CHE L'HO RILETTO 2 VOLTE. AUTORE ED EDITORE UN LAVORO CHE NON SI VEDEVA DA ANNI. ROBBY 70
luca
ha scritto:
![]() Voto:
inserito: 04.07.2015 16:40
100 anni tutti qui. Pagina dopo pagina un ricordo forte e nostalgico. Questo grande volume è un saggio degno di nota e apprezzamento. Imponente lavoro di ricerca e fonti storiche. L.B.
franca
ha scritto:
![]() Voto:
inserito: 05.02.2015 17:04
Salve Zoson... ho letto ora il suo commento alla mia risposta.
Mi spiace vedere che lei ha una pulce nell'orecchio nei confronti di questo autore, sconosciuto e alle prime armi, per cui con il beneficio dell'errore e della voglia di voler far conoscere il suo prodotto, ma le ribadisco che secondo me, per essere un volume che non deve insegnare ma dare spunto per ricerche più approfondite, è un buon volume. Se devo ricercare qualcosa di più completo vado in biblioteca o cerco in enciclopedie, ma per una spolverata generale l'ho apprezzato e lo apprezzo. Mi spiace anche occupare questo spazio per una risposta, ma ci tenevo non trovando un blog dell'autore o non potendo confrontarmi direttamente. Ripropongo le mie cinque stelle, una per la fantastica copertina, una per l'impegno dell'autore, una per alcuni passaggi sui misteri e sulla guerra fredda che mi son piaciuti e le ultime due per noi lettori che abbiamo gustato questo spaccato di storia scritto in modo tenue, leggero, ma significativo! Alla prossima... Franca
m.b. michele
ha scritto:
![]() Voto:
inserito: 03.02.2015 10:41
Trovo interessante l'idea di rivivere il novecento in maniera cosi' schematica, dettagliata e per certi aspetti completa come ci racconta questo volume. L'ho acquistato al centro di Milano dopo un consiglio di un amico che lo aveva preso in Fiera. Accattivante la copertina e vera. Il secolo Americano, senza ombra di dubbio. Ottimo. MB Mic.
giovanni croci
ha scritto:
![]() Voto:
inserito: 02.02.2015 12:15
Quando si parla di storia, si narrano gli avvenimenti del passato non ci dev'essere in alcun modo presa diretta o emotività politica. Non ci dovrebbero essere mai strumentalizzazioni o tendenze maliziose ma solo ed eslusisvamente racconti leali e semplici narrazioni di cio' che è avvenuto. L'autore dev'essere uno spettatore della storia, che sia antica, moderna o contemporanea. Fa parte dell'onestà intelletuale, altrimenti si rischia di inquinare la verita. Per quello ci sono i talk show e i vari opinionisti del momento, sempre pronti (a loro comodo) ad attaccare questa o quella parte politica. Ma qui pero' si parla esclusivamente di cio' che è avvenuto e che è accaduto il secolo scorso. Questo è un volume egragiamente descritto, con particolare accuratezza e imparzialità....quest'ultima difficile trovarla oggigiorno. Il mio voto è ottimo, per quanto specificato sopra.
G.C.
fabrizio
ha scritto:
![]() Voto:
inserito: 01.02.2015 19:59
Profondo e leggero allo stesso tempo bravo
cap. stef. uff. stampa club
ha scritto:
![]() Voto:
inserito: 28.01.2015 13:39
Mi associo con quanti hanno elgiato il buon lavoro di questo autore e casa editrice. Bel coraggio. Credo di essere un buon esperto di novecento e con estrema onesta leggendolo sono venuto a conoscenza di cose che non sapevo. Naturale che gran parte di questa narrazione è storia conosciuta ai piu'....ma con umiltà mi viene da dire che nella vita c'è sempre da imparare. Tra le cose che non sapevo alcune delle operazioni targate servizi segreti. Saluti. Caperli Sandro - Uff. S. Club RM
lory carli - chieti 48
ha scritto:
![]() Voto:
inserito: 28.01.2015 13:21
Bella la copertina, dettagliato l'interno fin nei minimi particolari. La cosa che piu' mi piace è l'idea di aver progettato un volume interamente dedicato ad un secolo particolarmente importante per tutti noi. Poi...le biografie finali descrittive e carine sui principali protagonisti lo rende unico nel suo genere. Completo la parola giusta. Andare in fiera porta sempre belle sorprese. (Lory)
zoson
ha scritto:
![]() Voto:
inserito: 27.01.2015 11:45
Sinceramente Franca Lei non ha capito niente di cosa volevo dire. E quindi è tutto inutile quando non si vuole capire. Un autore che tira fuori un volume come questo deve pur avere un punto di vista. Qui non c´è niente di tutto questo. Io non avrei voluto scriverlo questo libro, perché non ho la presunzione di farlo.
Zoson
m.c.
ha scritto:
![]() Voto:
inserito: 12.01.2015 13:01
per info e contatti con l'autore potete scrivere qui: mk.crocoli@gmail.com
marco (novara)
ha scritto:
![]() Voto:
inserito: 12.01.2015 09:39
I miei nonni, paterni e materni (84 e 89 anni) a cui ho donato per le feste due copie....hanno sognato con questo libro. Per loro che hanno vissuto quel periodo quasi nella totalità è stato un vero e proprio tuffo nel passato. Grazie!!!
samuele (vr)
ha scritto:
![]() Voto:
inserito: 12.01.2015 09:34
450 pagine di splendido mix tra fonti autorevoli (citate con mirata scelta) e una narrazione ben strutturata. Impressionanti precisi i dati certi dal secondo conflitto a tutto il delicato periodo del dopo guerra. Straordinario excursus. Sam.
franca
ha scritto:
![]() Voto:
inserito: 12.01.2015 09:27
Caro zoson (o chi per esso), non capisco questa gratuita negatività per un libro che, nel complesso, offre spunti eccezionali per andare a ricercare e/o riflettere su un secolo intero di storia. Non metto in dubbio che l'autore abbia fatto delle ricerche, ci mancherebbe e, a mio avviso molto interessanti e precise. Certo in tanti libri si potrebbe trovare lo stesso materiale, magari in una enciclopedia, ma lo scopo dell'autore, penso non conoscendolo, è quello di portare il lettore a conoscere e riflettere. Il mio voto è alto per questo motivo, si parla di un periodo che riempirebbe migliaia di pagine e lui, secondo il mio modesto parere, è riuscito ad inserire tutto in un semplice volume, ben leggibile e con una copertina che tutto spiega e che tutto sa dare all'appassionato di storia.
Forse che avrebbe voluto lei scrivere quest'opera? Mi è venuto proprio questo dubbio. Grazie Franca.
edoardo verrani
ha scritto:
![]() Voto:
inserito: 12.01.2015 09:01
Finalmente.....un solo libro di un argomento sempre troppo frammentato. Consiglio vivamente a tutti per semplicità, chiarezza e interessanti dettagli. Bravi; editore e autore. E.V.
marc. s.
ha scritto:
![]() Voto:
inserito: 11.01.2015 14:22
Estremamente dettagliato.... tutto un secolo rappresentato in maniera semplice, diretta e comprensibile. Didattico, narrativo. Ottimo.
michele ortis
ha scritto:
![]() Voto:
inserito: 11.01.2015 10:57
Mi e' stato prestato da un mio amico. 100 anni in tasca, utile e narrativo. Naturalmente c'è internet oggi giorno ma un cartaceo comprensivo di tutto è sempre importante possederlo. Debbo dire che mi ha sorpreso perchè non è frammentato ma completo dagli inizi fino al termine ultime degli anni novanta. Ok!!! M.
sara rossi (rm)
ha scritto:
![]() Voto:
inserito: 11.01.2015 10:53
Interessante, simpatica e originale la veste grafica. L'america appunto, regina incontrastata del novecento. Ci sarebbe da approfondire ancora molto ma di sicuro questo libro non annoia ma diverte e appassiona. Complimenti. Bell'idea. Vi seguiro'. Sara.
luca boni68
ha scritto:
![]() Voto:
inserito: 11.01.2015 10:50
Molto scorrevole. Bello. Attendo il sequel. Un secolo che non dimenticheremo mai. Accurati i dettagli soprattutto nel campo dell'intelligence e della guerra fredda. Luca B. Milano
zoson
ha scritto:
![]() Voto:
inserito: 21.12.2014 16:54
FALSA NOVITÀ
Non riesco a capire quale contributo positivo abbia potuto recare all'editoria italiana la pubblicazione di un volume come questo. I contenuti affrontati sono storia, e la storia si apprende sui manuali. L'autore non esprime alcuna posizione e non dimostra nessuno spirito critico: il libro è solo la presentazione di un sunto storico oggigiorno facilmente reperibile con un click in rete.
zoson
ha scritto:
![]() Voto:
inserito: 04.12.2014 19:22
Non riesco a capire quale contributo positivo abbia potuto recare all'editoria italiana la pubblicazione di un volume come questo. I contenuti affrontati sono storia, e la storia si apprende sui manuali. L'autore non esprime alcuna posizione e non dimostra nessuno spirito critico: il libro è solo la presentazione di un sunto storico oggigiorno facilmente reperibile con un click in rete.
zosonled1.
ha scritto:
![]() Voto:
inserito: 12.11.2014 15:11
In tutta sincerità mi chiedo quale contributo possa apportare all´editoria italiana la pubblicazione di questo volume. I fatti riportati sono storia, e la storia si studia e si legge sui manuali. Non emerge in nessun modo uno spirito critico, né, tanto meno, si scorge la minima presa di posizione. Ma allora, a cosa serve questo libro? È un inutile "taglia, copia e incolla" di una miriade di fonti bibliografiche autorevoli che sono alla portata di tutti.
lino
ha scritto:
![]() Voto:
inserito: 27.10.2014 14:56
bel libro, bella veste grafica, lo ammetto, avete fatto un bel lavoro. La coperta accattivante e coinvolge il lettore. Gli argomenti, beh l'autore poteva anche fare qualche maggior approfondimento, comunque lascia la possibilità al lettore di ricercare.
romeo....bff
ha scritto:
![]() Voto:
inserito: 22.10.2014 19:46
semplicemente meraviglioso....mai letto un libro cosi completo......per non parlare di elvys
marzo lenzini 68
ha scritto:
![]() Voto:
inserito: 29.07.2014 09:21
Ho la nuova edizione, acquistata in presentazione durante il festival caffeina. Scorrevole, dinamica, diretta e per certi aspetti monumentale. Il Novecento a portata di mano. Bel volume!
annalena
ha scritto:
![]() Voto:
inserito: 21.05.2014 12:00
Complimenti per il volume, ben strutturato e con una immagine accattivante che dice tutto, di come noi siamo legati indissolubilmente al mondo ed al sistema americano. Ho acquistato il libro in fiera, interessata a ciò che ho vissuto nel XX secolo e devo ammettere che l'autore ha eseguito un particolare ed accattivante inserimento dei fatti che ci hanno visti partecipi. Un libro per riflettere, per ricordare e per approfondire sempre di più.
simone l.
ha scritto:
![]() Voto:
inserito: 08.05.2014 09:01
Complimento al buon lavoro. Intenso, dettagliato, ricco di informazioni ma semplice nello stile. L'ho trovato a MIlano. Peccato sarebbe non averlo. Lo consigliero'. Simone L. (MI)
lisa
ha scritto:
![]() Voto:
inserito: 14.04.2014 08:11
Complimenti, ho avuto modo di acquistare il volume in una fiera, devo ammettere che è stato fatto un interessante lavoro di spiegazione degli avvenimenti e dei fatti. Da sempre appassionata alla Massoneria mi ha dato spunti di ricerca non indifferenti.
Bella la copertina.
marco
ha scritto:
![]() Voto:
inserito: 31.03.2014 10:15
Interessante, mi piacerebbe sapere se l'autore ha in mente di approfondire i temi che nel libro vengono sottolineati, Vi seguirò negli eventi e se possibile parteciperò. Grazie
luca s.
ha scritto:
![]() Voto:
inserito: 30.03.2014 09:00
Un bel libro, non c'è che dire, un libro che ti fa rivedere il secolo che ha cambiato il mondo. Interessante, lo consiglio.
gino n.
ha scritto:
![]() Voto:
inserito: 26.03.2014 08:33
Ho apprezzato notevolmente il lavoro svolto, un bel libro. Complimenti a tutti, autore e casa editrice per l'ottimo lavoro svolto.
lorenzo
ha scritto:
![]() Voto:
inserito: 25.03.2014 18:42
Bello,scorrevole, interessante. Forse andrebbero approfonditi alcuni argomenti ma di sicuro la curiosità che lascia questa pubblicazione durante la lettura è indiscutibile. L'idea è vincente...
fabio
ha scritto:
![]() Voto:
inserito: 23.03.2014 07:40
Complimenti davvero, ho preso il volume in occasione di una fiera la scorsa settimana. Mi attirava la copertina e devo dire che l'autore è riuscito a coinvolgermi con le descrizioni di un secolo e con le ricerche appropriate.
federico
ha scritto:
![]() Voto:
inserito: 22.03.2014 11:00
ho letto il libbro e mi è sembrato molto interessante per la mia età ho appreso notizie storiche molto avvincenti
luca b.
ha scritto:
![]() Voto:
inserito: 18.03.2014 15:59
Buongiorno, interessante il libro che ho acquistato a Mantova e mi complimento con la casa editrice per la possibilità che date ai lettori di recensire i volumi letti.
il libro mi è molto piaciuto e mi piacerebbe sapere se l'autore ha in mente di uscire editorialmente con altri prodotti del genere, magari soffermandosi su particolari descritti nel libro. Sono sicuro che la possibilità data all'autore dalla casa editrice di far conoscere il lavoro che ho letto darà i suoi frutti. Complimeti per la veste grafica interna che divide i vari capitoli non appesantendoli e dando al lettore la possibilità di soffermarsi su aspetti del XX secolo altrimenti dimenticati.
orazio
ha scritto:
![]() Voto:
inserito: 16.03.2014 19:33
Sono stato alla presentazione del libro, inizialmente ero un po scettico su come un volume possa raccontarci un secolo di storia. Poi ho sentito gli elogi dei relatori, uomini che hanno fatto sia la storia del viterbese che quella dell'italia intera. Incuriosito ho voluto conoscere l'autore, una persona colta e preparata ma allo stesso tempo semplice e simpatica. Un vero piacere discutere con lui di passato e presente. Ho iniziato il libro da due giorni e devo dire che mi sta coinvolgendo, l'ho trovato scorrevole e molto dettagliato, affatto pesante come tanti altri volumi storici. Lo consiglio a tutti, appassionati del genere e non.
Orazio B. Orvieto (Tr)
andrea
ha scritto:
![]() Voto:
inserito: 15.03.2014 08:23
da appassionato di storia contemporanea ho apprezzato molto questo libro , finalmente un'opera priva del solito buonismo che purtroppo pervade la maggior parte degli storici contemporanei , quasi sempre incentrati sulla presunzione di impartirci lezioni morali , più che analizzare i fatti ed i personaggi nel loro contesto .
Pertanto un plauso per l'autore , soprattutto per il coraggio di aver affrontato figure oscure , senza il timore di essere tacciato di revisionismo. Ho trovato la descrizione sulla nascita della mafia in america molto dettagliata ed interessante , ma allo stesso tempo scorrevole . Sicuramente lontana dagli stereotipi del mafioso italo-americano , evidenzia sfaccettature in altri casi poco descritte , mi riferisco ai legami con il potere ed ai rapporti con la mafia ebraica , che in genere vengono lasciati a margine. Vorrei concludere complimentandomi ancora con l'autore , soprattutto per il fatto che , essendo un'opera prima , non cerca certamente facile consenso , ma entra nell'analisi storica sfondando la porta con i fatti.
giorgio
ha scritto:
![]() Voto:
inserito: 12.03.2014 16:58
Ero presente il 7 marzo alla prima. Beh, al di là del libro che leggero' in
questi giorni, l'emozione è stata forte quando ho visto commuoversi uno dei relatori, forse il piu' importante in quella sala. Un Generale della prima repubblica che quegli anni li ha vissuti in prima persona e che porta con se gioie, dolori e momenti di un secolo molto intenso. Un uomo delle istituzioni che negli anni settanta ha ricoperto un ruolo di prim'ordine a livello internazionale nell'intrecciato mondo dello spionaggio e della difesa, ma che oggi, davanti a quei ricordi ancora riesce ad emozionarsi. Solo per quello che ho visto e per la situazione creatasi credo che questo volume meriti un attenzione particolare. (Giorgio B. Anni 45 - Roma)
alessandro
ha scritto:
![]() Voto:
inserito: 12.03.2014 13:27
un buon approfondimento dei casi e della storia che ci ha riguardato da vicino. Interessante la parte, sintetica, che riguarda la massoneria, secondo me indispensabile per invogliare il lettore a ricercare approfondimenti.
paolo
ha scritto:
![]() Voto:
inserito: 11.03.2014 15:40
interessante
luca
ha scritto:
![]() Voto:
inserito: 10.03.2014 14:03
Ho acquistato questo libro oggi a Milano, l'ho preso accattivato dalla splendida copertina, un significato profondo, secondo il mio modesto parere. Vi saprò dire. Ho pensato di scrivervi questo, per il momento in quanto sin dall'indice dei capitoli penso che ci sia stato alle spalle un duro lavoro dell'autore tra ricerche e studi. Per il momento complimenti.
mario
ha scritto:
![]() Voto:
inserito: 10.03.2014 14:00
Buongiorno a tutti i responsabili della casa editrice. Vi ringrazio, perché mi avete dato la possibilità unica di vedere, toccare e ricordare un periodo storico che ho vissuto; gli anni della guerra fredda, gli anni del terrorismo e gli anni in cui i misteri erano il pane quotidiano nei discorsi di bar. Mi complimento per ciò che avete pubblicato e con l'autore che, in maniera semplice ha saputo ricordarci da dove siamo passati, mettendo particolari e nomi che altrimenti i giovani non si ricorderebbero. Lo consiglio.
marcello betocchi
ha scritto:
![]() Voto:
inserito: 10.03.2014 13:52
Sin dai miei 14 anni - eravamo nel 1945, appena terminata la guerra- mi appassionai alla lettura della Storia del nostro tempo. Oggi, alla decrepita età di 83 anni, ho avuto la fortuna di entrare in possesso del volume "XX SECOLO - PER NON DIMENTICARE" di Mirko Crocoli. Dico "fortuna" poiché troppo raramente ho potuto interessarmi ad una esposizione storica con tanta passione, con tanto piacere, con così grande desiderio di giungere ogni volta alla pagina successiva, così come mi è successo con questo autore. Non esagero dicendo che le pagine del Crocoli sono avvincenti come potrebbero esserlo quelle di un ottimo romanzo giallo. Con la ovvia, scontata differenza esistente tra gli argomenti spesso tragicamente seri delle prime e quelli banalmente piacevoli del secondo.
Gli aspetti che maggiormente mi hanno colpito del "XX SECOLO" sono- e lo metto in primo luogo - l'assoluto, evidentissimo, personale distacco dell'Autore dalla materia trattata. Non c'é presa di parte, non c'é neppure il sia pur minimo cenno di favoreggiamento verso l'uno o l'altro attore o interprete degli avvenimenti. Se ne deduce quindi una narrazione onesta, il cui unico intento é quello di "raccontare" la Storia, non di assoggettarla al proprio uso e consumo o al beneficio personale. Se a questo aggiungiamo poi una forma letteraria estremamente chiara sia pur nella complessità del racconto, un italiano assolutamente colto ma pur sempre più che piacevole e di facilissima lettura, non si può non difinire il lavoro del Crocoli - almeno a mio giudizio - un gioiellino storico-letterario. Marcello Betocchi
irma
ha scritto:
![]() Voto:
inserito: 10.03.2014 13:39
Buongiorno, mi hanno regalato questo volume e, onestamente c'è la parte dei misteri che mi affascina da anni. Uno spunto nuovo per informarmi meglio. Mi piacerebbe avere notizie sull'autore, se ha scritto altri volumi riguardanti i segreti ed i misteri.
Complimenti
stefano
ha scritto:
![]() Voto:
inserito: 10.03.2014 11:19
Mai letta una versione della Seconda guerra Mondiale cosi avvincente. E' assolutamente straordinario! Notizie, nomi, concetti, fatti e particolarità frutto di un lavoro ben studiato fin nei minimi dettagli. Stefano
alessandro guerci
ha scritto:
![]() Voto:
inserito: 10.03.2014 05:27
Un' opera eccezionale, sicuramente il libro storico più bello e completo che abbia mai letto e che dovrebbe essere assolutamente presente in tutte le collezioni librarie personali. Scritto con estrema chiarezza, analizza con cura meticolosa tutti i principali eventi storici che hanno caratterizzato la storia del xx secolo. Veramente strepitoso.
marcello solimeni
ha scritto:
![]() Voto:
inserito: 09.03.2014 11:43
Mi accodo. Sono a metà della guerra fredda. Stravolge il modo di fare saggistica. Cose pesanti rese leggere, cose noiose rese divertenti, cose intense rese fruibili per il grande pubblico. Una rara capacità di immediata comunicazione dove la storia recente diventa emozione. (Marcello S. - anni 45 - Provincia di Mi.)
marco - venezia -
ha scritto:
![]() Voto:
inserito: 09.03.2014 10:50
Interessante, l'ho iniziato ieri sera, dopo che l'ho acquistato a Milano venerdì durante il mio solito giro di lavoro. Devo ammettere che ha un qualcosa in più, finalmente un volume schietto, che parla come noi, senza fronzoli né paroloni. Un libro che offre la possibilità di riflettere, di ricordare e di fare ricerche più approfondite. Lo consiglio.
Bella poi l'idea dello sfondo americano, alla fine tutto in quegli anni, in quel secolo faceva riferimento, per noi italiani, ad un Paese che tutto offriva.
antonio moscetti
ha scritto:
![]() Voto:
inserito: 09.03.2014 10:43
Ieri ne sono venuto in possesso da amici che si erano recati alla presentazione. Anche solo per i commenti in quarta di copertina del Venerabile Gelli, del comandante Inzerilli e altri vale la pena leggerlo, nel bene o nel male. Se costoro (protagonisti di quegli anni) lo hanno trovato cosi interessante una qualche verità ci dovrà pur essere. Antonio M. Roma
stefania
ha scritto:
![]() Voto:
inserito: 09.03.2014 10:07
Ero alla presentazione.... 7 moderatori e una plaeta numerosa per un incontro bellissimo. Ci siamo rivisti in un epoca ormai perduta. Nella lettura, la seconda guerra mondiale, descritta nei minimi particolari, e le biografie finali dei personaggi storici mi hanno veramente sorpreso. Da consigliare a tutti. Stefania L. (Roma)
matteo roveri
ha scritto:
![]() Voto:
inserito: 09.03.2014 09:46
Lo sto leggendo. Sono al capitolo Cia e servizi Segreti. A parte qualche refuso editoriale scorre in maniera ottima. Molte notizie interessanti, alcune di esse illuminanti. Un insieme di tante idee ben narrate che ci riportano al Novecento come in un viaggio nel tempo. Bello il capitolo sulla Massoneria. Lavoro Avvincente!. Matteo Padova
ligi
ha scritto:
![]() Voto:
inserito: 07.03.2014 12:40
Interessante, l'ho trovato a Parma e devo ammettere che sembrava un mattone invece si è presentato leggibile e accattivante. Complimenti anche per il significato dell'aquila.
|
Il commento è stato inserito correttamente!
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.