Il segreto della donna del lago
![]() |
€ 18,00
EUR
Spedito in 3 giorni
|
Descrizione Commenti dei lettori |
Fine novembre: nel lago dell’Olmo a Tornaco, in provincia di Novara, viene ripescato il corpo di una donna, privo di documenti.
Le indagini scientifiche e l’autopsia rivelano che si tratta di Marika Perri, giornalista locale scomparsa a fine agosto. Nel corso delle indagini, gli investigatori scopriranno insolite connessioni tra un incidente stradale, una “morte bianca” sul lavoro e alcuni clochards trovati arsi in un parco.
Seconda metà degli anni Settanta: il fascino di Giuseppe, figlio minore di una famiglia di contadini, accende passioni che turbano il paese provocando desideri, gelosie e pettegolezzi. Mandato a Torino presso gli zii, quando tornerà a casa, qualche anno più tardi, riaccenderà passioni sepolte.
Intanto un inaspettato omicidio suscita chiacchiere e invidie.
I carabinieri, dopo alcune osservazioni, arrestano il farmacista.
Ma sarà davvero lui l’assassino?
Qualcuno non è convinto…
Paolo
ha scritto:
![]() Voto:
inserito: 25.09.2021 19:21
Il libro inizialmente sembra indecifrabile tra i vari capitoli, si descrivono vari personaggi e situazioni apparentemente slegati tra loro. La scrittrice, nello sviluppo del libro, ricorda a tratti le trame ben orchestrate di Ken Follett. Man mano che le storie si sviluppano, avvolgono il lettore in un avvincente storia che fà letteralmente divorare le pagine, da cui è difficile staccarsi, facendo scorrere il tempo velocemente. Finale ben orchestrato.Può essere una buona trama x un film o una fiction. Complimenti alla scrittrice!
Maurizio
ha scritto:
![]() Voto:
inserito: 07.09.2021 16:51
Un noir atipico, questo di Stefania Di Ninno. "Il segreto della donna del lago" ha dalla sua una trama intricata, affascinante, misteriosa che si raffigura pagina dopo pagina, sorpresa dopo sorpresa, con una scrittura particolare, che diviene marchio distintivo.
Belli i personaggi, caratterizzanti, eppure così comprensibili, distinguibili. Restano nella mente e fanno ottima compagnia, mentre il romanzo scorre e corre sempre più famigliare, al ritmo di una duplice storia che prende sempre più fino alla sua inclusione. In definitiva un romanzo ben costruito e ben scritto, che non si ferma all'indagine poliziesca ma si addentra nell'indagine psicologica ed esistenziale e tuttavia si legge in un soffio, cosa non semplice nel panorama editoriale odierno. Sicuramente l'autrice piemontese, che in quest'opera richiama questo contesto territoriale, ha insito nel DNA il dono naturale della scrittura, attenta nei dettagli sia nei personaggi sia nelle evoluzioni scenico-narrative. Da lettore, giunga ad Stefania Di Ninno il mio grazie per queste belle pagine. Maurizio Abeti |
Il commento è stato inserito correttamente!
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.