L'AQUILA E LA COLOMBA
![]() |
€ 18,00
EUR
Spedito in 3 giorni
|
Descrizione Commenti dei lettori |
Un viaggio di lavoro nella Cracovia del 2015 porterà una giornalista americana a scoprire all'interno del campo di sterminio di Birkenau un vecchio dierio. Rientrata negli Stati Uniti scoprirà che l'autore del diario, nonché un vecchio gerarca nazista è ancora in vita e si nasconde in un piccolo borgo dell'Umbria. Il suo viaggio in Italia le permetterà di scoprire antichi segreti legati alla trasudazione di opere d'arte, al passaggio tedesco alla fine della guerra e alla rinascita di un personaggio che, attraverso il suo dierio, porta il lettore a scoprire i pensieri, le ideologie e le pazzie di una gerarchia militare che ha fatto la storia del XX secolo.
Media voto:
![]()
Lorraine
ha scritto:
![]() Voto:
inserito: 19.11.2018 10:17
Bell'intreccio, la costruzione della storia che si snoda su tre piani narrativi diversi è molto coinvolgente. Ci sono però troppi refusi e diverse imprecisioni nella scrittura che me lo fanno valutare solo 3 stelle.
paola s.
ha scritto:
![]() Voto:
inserito: 11.09.2017 16:10
Bello l'autore e bello il libro... a parte gli scherzi coinvolgente parlare con l'autore, ho acquistato il libro durante una presentazione a San Martino di Castrozza e devo ammettere che ero abbastanza scettica per il tema storico trattato, ma coinvolta dall'eloquenza dello scrittore e dal suo modo passionale di accaparrarsi i lettori ho provato questa nuova lettura rimenendone affascinata! Lo consiglio, mi spiace solo di averlo divorato in sole due sere!
ludmilla
ha scritto:
![]() Voto:
inserito: 11.09.2017 16:06
Che dire, straordinario; l'autore affascina il lettore con un libro che lascia il segno. Consigliatissimo!
katia m.
ha scritto:
![]() Voto:
inserito: 17.08.2017 15:48
Non ne ero affatto convinta, poi l'ho acquistato per caso... devo ammettere che un libro del genere non l'avevo mai letto. Mi complimento per il tipo di scrittura e non si capisce se è una storia vera o inventata, ma di certo coinvolge e fa riflettere su come tutto è nato, sul periodo e su come certe persone rimangono sino alla morte legate alle loro idee. Complimenti vivissimi all'utero del romanzo, spero di leggere altre storie ben descritte e ben articolate come questa, ma so che resterò delusa perché quando un'opera ti coinvolge così... poi il resto è in discesa.
monica munaro
ha scritto:
![]() Voto:
inserito: 17.08.2017 15:18
Vita e morte di un nazista
Davvero un bel libro, costruito molto bene, ben contestualizzato e dettagliato a tal punto da far sembrare la storia vera. Racconta di un giovane tedesco che diventa nazista e che, nonostante la svolta fortemente voluta della sua vita, nonostante l’amore per la moglie, nonostante il cambio d’identità e la negazione alla sua comunità delle proprie origini, muore da nazista. Lo proporrei nelle scuole per tre ragioni: mantenere la memoria dell’olocausto; comprendere come è nato il nazismo e perché sia stato inizialmente accettato da molti; conoscere una piccola regione dell’Italia centrale ricca di storia e di arte. Certo, prima suggerirei una rilettura attenta del testo che in vari passaggi presenta diversi errori: quelli del manoscritto li accettiamo perché da Adolf Von Kesser non possiamo pretendere di meglio, ma da Amos Cartabia magari sì. Milano, 17.08.2017 Monica Munaro
ferdinando
ha scritto:
![]() Voto:
inserito: 13.07.2017 13:54
Un romanzo molto ben costruito che si snoda su tre livelli di racconto e che miscela efficacemente realtà e finzione, dove la soglia di demarcazione tra il vero e il verosimile viene rivelata dallo stesso autore nelle note inserite alla fine di alcuni capitoli. Altrimenti tutto appare come assolutamente reale. Perché la ricostruzione storica, di fatti e luoghi è impeccabile, come è assolutamente attendibile il pensiero di Von Kesser, che raccontando la sua vita ci rivela la disarmante normalità del male e l’impenetrabile complessità dell’animo umano. Ancora una volta comprendiamo che tra il bianco e il nero ci sono infinite tonalità di grigio.
paolo m
ha scritto:
![]() Voto:
inserito: 28.10.2016 10:33
magnifico!
fabiana
ha scritto:
![]() Voto:
inserito: 28.10.2016 10:25
Non solo interessante, straordinario. Dovrebbe essere adottato nelle scuole, fa riflettere su tutto, su tante cose che non sappiamo e, soprattutto su come sia potuto accadere. Grande Amos, non la conosco, ma questa opera è straordinaria!
antonietta
ha scritto:
![]() Voto:
inserito: 08.03.2016 16:39
Grazie, grazie per avermi dato la possibilità di leggere un libro così intenso. Anzi, grazie perché ho deciso di fare un viaggio e di andare di persona a visitare quei campi che non vanno dimenticati.
Un libro bellissimo, pieno di emozioni di riflessioni, grazie di cuore.
lidia 79
ha scritto:
![]() Voto:
inserito: 25.01.2016 09:56
Straordinario, una storia fantastica, complimenti davvero, sono anni che non leggo una così intrigante storia che unisce sicuramente realtà a fantasia letteraria.
pina
ha scritto:
![]() Voto:
inserito: 16.12.2015 10:11
Beh Amos stupisce sempre. Complimenti un bel'intreccio in cui realtà e fantasia letteraria si uniscono coinvolgendo il lettore. Ottime le descrizioni storiche che sembra portino il lettore proprio a vivere quei momenti.
|
Il commento è stato inserito correttamente!
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.