THE PLAGUE DOCTOR
![]() |
€ 12,50
EUR
Spedito in 3 giorni
|
Descrizione Commenti dei lettori |
The plague doctor è risorto dalle ceneri della peste del Seicento.
In mente un solo obiettivo: ripulire la Terra da tutti i morbi che la stanno facendo lentamente agonizzare in nome del progresso e dell’arrivismo.
Si aggira di notte, indossando una maschera bianca dal becco adunco e un mantello nero come la pece, per le vie dei paesi alla ricerca delle sue vittime e dopo averle seviziate in un rituale catartico le uccide in modo efferato.
La sua firma: petali lasciati come simbolo del suo passaggio sui luoghi del crimine.
A rovinare la sua missione Carmen Pampagnin, una giovane e precaria professoressa di Lettere convinta di ripartire dalla scuola per migliorare il mondo e i suoi alunni che, in modo maldestro, aiuteranno il Capitano dei carabinieri Simone Greco durante le indagini.
A sostenere la ragazza nell’incubo in cui è finita Lele, un corriere conosciuto su Facebook con il quale intreccerà un’appassionata relazione.
Un thriller mozzafiato che analizza la psiche umana intrecciando odio e amore fino alle sue battute finali.
Media voto:
![]()
Elena
ha scritto:
![]() Voto:
inserito: 18.08.2020 17:48
L'idea madre di plague doctor e della sua missione purificatrice è accattivante per un thriller ambientato nella periferia italiana; la protagonista con le sue delusioni e la fede incrollabile nel suo lavoro, è verosimile e suscita un'empatia immediata. Ci sono però alcune scelte stilistiche e di contenuto poco funzionali alla trama: vengono svelati troppi particolari che ci fanno intuire l'identità di Plague Doctor già nelle prime ottanta pagine; i continui ed esatti riferimenti al mondo amministrativo della scuola e alle sue storture sono forse inseriti per conferire maggior verosimiglianza all'ambientazione ma, essendo appunto troppo reali, sviliscono la tensione drammatica e rischiano di disturbare il lettore. Alcuni particolari nelle scene di carattere poliziesco appaiono al contrario poco verosimili anche per la finzione letteraria (soprattutto nello svolgimento del finale). La scrittura cerca audacia e scioltezza lessicale ma sfocia spesso in esplicitazioni e metafore ridondanti e inflazionate.
|
Il commento è stato inserito correttamente!
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.